I fiocchi di segale hanno ottime proprietà, sono proteici e ricchi di fibre che ne abbassano l'indice glicemico rendendoli adatti a chi deve tenere la glicemia sotto controllo e agli sportivi. Una valida alternativa ai fiocchi d'avena.
I fiocchi di segale sono ricchi di vitamine, minerali e fibre e hanno un indice glicemico (IG) più basso grazie al loro contenuto di fibre solubili, che li rende adatti anche a chi deve tenere sotto controllo la glicemia e agli sportivi che devono evitare picchi di zuccheri nel sangue che possono mettere a repentaglio le loro prestazioni.
Benefici nutrizionali dei fiocchi di segale
Ricca di potassio, la segale sostiene l'energia nervosa e muscolare, rafforza le ossa e previene i calcoli renali.
La segale contiene vitamine del gruppo B (B1, B3, B6, riboflavina) fondamentali per l'energia, il fegato, il sistema nervoso e il supporto immunitario.
I folati della segale è vitale per prevenire i difetti congeniti.
Benefici dei fiocchi di segale per la salute
La segale, grazie al suo contenuto di fibre Supporta la salute dell'apparato digerente riducendo il rischio di disturbi digestivi, Aiuta a gestire i livelli di zucchero nel sangue
Grazie al suo potere saziante può essere di aiuto nel controllo del peso quindi in caso di diete dimagranti
Grazie alla loro composizione i fiocchi di segale possono contribuire ad aumentare il colesterolo HDL "buono", ridurre la pressione sanguigna e agire come antiossidanti, promuovendo quindi anche la salute del cuore.
Preparazione e utilizzo dei fiocchi di segale
I fiocchi di segale possono essere consumati bolliti o crudi.
Si abbinano perfettamente a yogurt, latte e frutta e puoi usarli come ingrediente del muesli.
Sono anche usati nei cosmetici, ad es. come ingrediente nelle maschere per il viso.
Ingredienti
Fiocchi di segale
Allergeni: glutine. Può contenere tracce di glutine, frutta a guscio, sesamo, senape e soia.